Tassazione SRL, quante tasse paga una Società a Responsabilità Limitata

Picture of Francesco Rossi
Francesco Rossi
Indice dell'articolo

La tassazione di una Società a Responsabilità Limitata (SRL) può variare notevolmente a seconda dalla Regione in cui è registrata la società, delle sue attività e delle normative fiscali in vigore.

La Società a Responsabilità Limitata (SRL) è la tipologia di società più diffusa nell’imprenditoria italiana in particolare tra le Piccole Medie Imprese.

In questo articolo abbiamo trattato le pratiche burocratiche necessarie per costituire una SRL e i relativi costi di apertura.

Di seguito, forniremo una panoramica generale della tassazione per una SRL in Italia, ma è importante richiederci una consulenza personalizzata al nostro studio di commercialisti per ricevere informazioni dettagliate e su misura alle tue esigenze.

Quante tasse paga una SRL

In Italia, le SRL sono soggette a diverse imposte e tasse, tra cui:

  • Imposta sul Reddito delle Società (IRES): le SRL italiane sono soggette all’IRES, che è un’imposta sul reddito delle società. Attualmente, l’aliquota IRES è del 24%
  • IRAP: imposta Regionale sulle Attività Produttive circa il 4% sul reddito imponibile di detta Imposta
  • Imposta sul Valore Aggiunto (IVA): se la SRL svolge attività commerciali, è probabile che debba applicare e riscuotere l’IVA dai clienti. L’aliquota IVA può variare a seconda dei beni o servizi forniti.
  • Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP): l’IRAP è un’imposta regionale che le SRL devono pagare sul reddito derivante dalle attività produttive. L’aliquota IRAP varia da regione a regione.
  • Contributi Sociali: le SRL devono contribuire ai fondi previdenziali e assistenziali per i dipendenti. Questi contributi possono variare a seconda del numero di dipendenti e delle condizioni contrattuali.
  • Imposte Locali: le SRL potrebbero essere soggette a imposte locali, come l’Imposta Municipale Unica (IMU) e la Tassa sui Rifiuti (TARI), a seconda della loro posizione geografica.
  • Altre Tasse e Oneri: ci possono essere altre tasse e oneri a seconda delle attività specifiche della SRL e delle normative fiscali in vigore.

Ebook gratuito sulla SRL

Te lo invieremo alla tua email

Tassazione srl: costi deducibili, costi detraibili e non deducibili

I costi deducibili sono quella categoria di costi, appunto, che si possono sottrarre dal reddito per abbassare l’imponibile, cioè l’importo sul quale vengono calcolate le tasse.

Una spesa è detraibile quando la spesa sostenuta va sottratta direttamente dall’ammontare delle imposte.

Queste strategie di pianificazione per ottimizzare il carico fiscale il nostro Studio le realizza su misura per il cliente per ottenere il massimo vantaggio che ci fornisce la Legge italiana.

Anche perché le variabili in gioco sono tante e ogni settore e ogni business ha le proprie logiche.

Come prelevare utili dalla SRL

Chiaramente poi bisognerà scegliere il metodo per prelevare gli utili dalla propria SRL, ciò comporterà strategie fiscali differenti che avranno impatti fiscali differenti.

Molto probabilmente il tuo commercialista o le informazioni che troverai su internet potrebbero portare in genere a queste metodologie:

  1. compenso amministratore,
  2. distribuzione dividendi.

Tuttavia, è nella pianificazione fiscale che si troverà la soluzione migliore sempre in ambito legale; gli strumenti per potere passare da una imposizione fiscale e contributiva molto elevata che tende a sfiorare anche il 65-70% può essere abbattuta in modo fiscalmente pulita e legale anche al 35-40%.

È chiaro che ciò vale per aziende che decidono, anche se “piccole” di affidarsi a Studi Specializzati che conoscono perfettamente le dinamiche fiscali aziendali delle società di più grandi dimensioni e che impegnano una parte del loro budget per la pianificazione fiscale societaria, pianificazione che peraltro porta loro benefici tali da ripagarsi abbondantemente il costo del “Commercialista – Fiscalista”.

Il bello è che dette dinamiche di pianificazione fiscale e/o societaria sono applicabili anche alle piccole PMI, solo che molte volte si pensa di dovere spendere tanti soldi per pagarsi una simile pianificazione fiscale e/o societaria.

E invece proprio questi sono soldi che non sono un costo, ma un investimento che farà poi crescere la tua azienda in modo sano o con una buona finanza se hai un buon business.

Se invece non si pianifica, viceversa molti investimenti per la tua crescita aziendale non potrai farli, perché non avrai la finanza per farli in quanto dovrai versare imposte e tasse allo Stato.

Ricordati invece che è proprio lo Stato stesso a fornirti gli strumenti per potere fare sviluppare il tuo business; solo che non tutti i consulenti sono uguali e una piccola, piccola differenza può davvero fare avere un grande, inaspettato risultato.

Vuoi ricevere una consulenza online?

Offriamo un servizio personalizzabile di consulenza fiscale da remoto in video conferenza con durata flessibile tra 30 minuti e 2 ore, ad un costo certo e predefinito.

Conclusioni

È importante tenere presente che le regole fiscali cambiano continuamente; quindi, è fondamentale nuotare in questo mare del cambiamento senza troppi stress (dico sempre ai miei clienti che con gli squali non ci devi combattere ma solo imparare a nuotarci insieme).

Essere seguiti da uno Studio Professionale attento e agile ti permetterà di fare crescere con più serenità la tua azienda e seguire il tuo business senza perdite di tempo, sapendo che la scelta strategica – se dovessero cambiare leggi, circolari ed orientamenti dottrinali e giurisprudenziali – ti verrà fornita dal Tuo Professionista di fiducia.

Questo è per una Azienda al giorno d’oggi uno dei fondamentali punti di forza. Contattaci per una consulenza.

Mettiti in contatto con noi

Forniamo supporto fiscale e servizi di contabilità a professionisti e imprese da remoto in tutta Italia

Condividilo se lo ritieni interessante

I migliori articoli selezionati per te

Riserva legale: che cos'è e come si calcola
News
Francesco Rossi

Riserva legale: che cos’è e come si calcola

La riserva legale è un concetto fondamentale nel diritto societario italiano, e la sua comprensione è cruciale per imprenditori, amministratori e professionisti del settore. Questo articolo si propone di spiegare in modo chiaro e dettagliato cos’è la riserva legale, quali

Leggi l'articolo
bonus edilizi 2025
News
Francesco Rossi

Bonus edilizi 2025, tutte le novità

I bonus edilizi sono tra le agevolazioni fiscali più apprezzate dai contribuenti italiani. Con la legge di bilancio 2025, il Governo ha introdotto modifiche significative per queste misure, ridefinendo le percentuali di detrazioni, i beneficiari e i tetti massimi. In

Leggi l'articolo