Stato Patrimoniale e Conto Economico, definizione e differenze

Picture of Francesco Rossi
Francesco Rossi
Indice dell'articolo

Stato Patrimoniale e Conto Economico sono i due pilastri che compongono il Bilancio d’esercizio di un’impresa e, inoltre, rappresentano in modo esemplare lo stato di “salute” dell’azienda. Infatti, si tratta di due strumenti indispensabili nella contabilità aziendale.

I dati che i due documenti contengono devono essere d’aiuto ad ogni analista economico-finanziario ed ad ogni imprenditore, per giudicare correttamente la situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale dell’azienda.

Stato patrimoniale e conto economico, quali sono le differenze

Lo stato patrimoniale è la situazione del patrimonio aziendale fotografato in un preciso momento. Il conto economico, invece, raffigura i costi e i ricavi sempre fissati in un determinato istante.

Questi documenti danno informazioni diverse ma complementari sull’andamento di un’azienda.

Entrambi rappresentano i principali prospetti contabili del Bilancio d’esercizio e tra i due esistono dei collegamenti importanti.

Stato patrimoniale, che cos’è

Lo stato patrimoniale è la “fotografia” del patrimonio aziendale in un dato momento, di solito scattata al 31 dicembre.

Si divide tra passivo e attivo patrimoniale e rientrano tutte quelle voci che comportano un’entrata o un reddito: crediti, disponibilità liquida, immobilizzazione. Nel passivo rientrano invece il capitale sociale, l’utile (o la perdita) e i debiti.

Da un punto di vista finanziario, l’analisi del patrimonio di una società serve a capire se l’azienda ha un corretto equilibrio patrimoniale e finanziario.

Quindi le “attività” si identificano come i mezzi finanziari impiegati dalla ditta. Mentre le passività e il patrimonio netto sono da intendersi come fonti di finanziamento di tali impieghi.

Conto Economico, che cos’è

Il conto economico è il secondo elemento del bilancio di esercizio. E per definizione è l’insieme delle operazioni aziendali che hanno concorso a raggiungere un determinato risultato nel corso di un esercizio finanziario.

È composto da una parte positiva e una negativa, sempre afferente a un determinato periodo, che sono i costi e i ricavi.

Riassumendo il conto Economico è formato da due voci:

  1. Ricavi: vendite dei propri beni, gli interessi attivi o i fitti attivi.
  2. Costi: gli acquisti, le utenze, le spese del personale, i fitti passivi, le imposte (IRAP, IRPEF, IRES) e le tasse.

Discorso a parte per l’IVA. Quest’ultima non è considerata un costo per la società. L’IVA infatti rappresenta un debito e al tempo stesso un credito che l’azienda ha nei confronti dell’Erario. Per questo motivo, a seconda del momento preso in esame, la voce IVA si potrebbe trovare da una parte o dall’altra del conto economico.

Vuoi ricevere una consulenza online?

Offriamo un servizio personalizzabile di consulenza fiscale da remoto in video conferenza con durata flessibile tra 30 minuti e 2 ore, ad un costo certo e predefinito.

La relazione tra Conto Economico e Stato Patrimoniale

Lo Stato Patrimoniale ci dice da un lato chi sta finanziando l’azienda e dall’altro come l’azienda sta impiegando questi finanziamenti. Il conto economico descrive la situazione tra costi e ricavi.

Questi due strumenti servono per raffigurare in modo completo lo stato di salute di un business.

Infatti, ogni azione dal punto di vista gestionale dell’impresa deve trovare riscontro e quindi essere rappresentato all’interno del bilancio di esercizio, traducendolo nel linguaggio numerico.

Solo tenendo traccia di ogni singolo evento, anche il più piccolo, che produce degli effetti ai fini monetari, è possibile giungere a una gestione responsabile delle risorse e dell’intera azienda.

Conto economico e stato patrimoniale sono essenziali alla definizione di una situazione finanziaria chiara, che sarà poi usata per pianificare il carico fiscale dell’azienda.

Se vuoi un’analisi approfondita della tua azienda, contattaci per una consulenza.

Mettiti in contatto con noi

Forniamo supporto fiscale e servizi di contabilità a professionisti e imprese da remoto in tutta Italia

Condividilo se lo ritieni interessante

I migliori articoli selezionati per te

Riserva legale: che cos'è e come si calcola
News
Francesco Rossi

Riserva legale: che cos’è e come si calcola

La riserva legale è un concetto fondamentale nel diritto societario italiano, e la sua comprensione è cruciale per imprenditori, amministratori e professionisti del settore. Questo articolo si propone di spiegare in modo chiaro e dettagliato cos’è la riserva legale, quali

Leggi l'articolo
bonus edilizi 2025
News
Francesco Rossi

Bonus edilizi 2025, tutte le novità

I bonus edilizi sono tra le agevolazioni fiscali più apprezzate dai contribuenti italiani. Con la legge di bilancio 2025, il Governo ha introdotto modifiche significative per queste misure, ridefinendo le percentuali di detrazioni, i beneficiari e i tetti massimi. In

Leggi l'articolo