Negli ultimi anni in Italia è sempre esistito un regime fiscale agevolato per liberi professionisti con partita iva. Quello attuale, il forfettario, è entrato in vigore il 1 gennaio 2015 con la Legge Finanziaria n. 190/2014 ed è andato a sostituire tutti i regimi agevolati esistenti precedentemente:
- nuove iniziative produttive,
- “nuovi minimi”, cioè il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità,
- “ex minimi”.
Successivamente la Legge di bilancio 2019 ha modificato i requisiti di accesso, di permanenza e di fatturazione in maniera considerevole.
Nel 2022, la legge di bilancio ha aumentato il limite massimo dai 65.000 agli 85.000 euro.
Requisiti per il regime forfettario
Oggi i requisiti per accedervi si dividono in due tipologie:
- Requisito soggettivo: possono accedervi tutte le persone fisiche che esercitino un’attività d’impresa, di arte o professione (incluse le imprese familiari). In pratica, per godere delle agevolazioni devi essere un libero professionista o una ditta individuale. Sono escluse società e associazioni professionali.
- Requisiti oggettivi: per potervi accedere non si deve superare nel corso dell’anno i 85.000 euro di fatturato annuo come ricavi e compensi.
Con ricavi e compensi si intendono tutte le entrate della tua attività. Nel caso si esercitino più attività bisogna sommare i compensi di entrambe.
Chiaramente il limite dei 85.000 euro è proporzionato nei 12 mesi, quindi, se l’operatività è di soli 6 mesi bisogna considerare un limite pari alla metà.
Se si supera questa soglia, si è costretti nell’anno successivo, ad adottare il regime ordinario.
Altro limite oggettivo riguarda le spese sostenute per personale dipendente o per lavorio accessorio che non possono superare il limite di 20.000 euro.
Esclusione dal regime forfettario
Dati tutti i requisiti per potervi accedere, sopracitati, naturalmente si può venire esclusi da questo regime agevolato, di seguito elenchiamo tutte le cause di esclusione:
- Se si supera il limite di 85.000€ di ricavi e compensi, ma vale solo per l’anno successivo. Se torni a rispettare questo limite, dopo due anni, puoi tornare ad aderirvi. Insomma, per accedere al regime forfettario è determinante il comportamento adottato nell’anno precedente.
- Chi ha percepito, nell’anno precedente, redditi di lavoro dipendente e assimilati (di cui agli artt. 49 e 50 del Tuir) eccedenti l’importo di euro 30.000; la verifica di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato.
- Le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, questa norma è per evitare le famigerate “finte partita iva”.
- Chi controlla, direttamente o indirettamente, srl o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
- Chi partecipa a società di persone, ad associazioni professionali o ad imprese familiari (art. 5 del Tuir).
- I soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili di cui all’articolo 10, co. 1, numero 8), del d.P.R. 633/1972 o di mezzi di trasporto nuovi di cui all’art. 53, co. 1, del D.L. 331/1993.
- I soggetti non residenti in Italia o in Unione Europea oppure che non producano nel territorio dello Stato italiano redditi che costituiscono almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto.
- Le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell’imposta sul valore aggiunto o di regimi forfettari di determinazione del reddito, ad esempio:
- agricoltura e attività connesse e pesca,
- vendita sali e tabacchi,
- commercio dei fiammiferi,
- editoria,
- gestione di servizi di telefonia pubblica,
- rivendita documenti di trasporto pubblico,
- intrattenimenti, giochi e altre attività,
- agenzie di viaggi e turismo,
- agriturismo,
- vendite a domicilio,
- rivendita di beni usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione,
- agenzie di vendite all’asta di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione,
- vendita di rottami o cascami.
(Circolare n. 10/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate).
La Tassazione del Regime Forfettario
L’aliquota sostitutiva sostituisce come imposta l’IRPEF, l’IRAP e le addizionali regionali e comunali.
Questa aliquota viene ridotta al 5% per chi avvia una nuova attività (primi 5 anni). In tutti gli altri casi si applica l’aliquota sostituiva al 15%.
Questa aliquota viene si calcola sul reddito imponibile che non è altro che una percentuale dei tuoi ricavi complessivi. Questa percentuale può variare in base al tuo codice ateco:
- attività: Commercio all’ingrosso e al dettaglio con codice ATECO: 45- (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 hanno un coefficiente di redditività del 40%;
- attività: Costruzioni e attività immobiliari con codice ATECO: (41-42-43) – (68) hanno un coefficiente di redditività del 86%;
- attività: professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativa con codice ATECO: (64-65-66) – (69-70-71-72-73-74-75) – (85) – (86-87-88), hanno un coefficiente di redditività del 78%.
Naturalmente con ricavi complessivi si considerano solo quelli effettivi, cioè quelli effettivamente incassati nel periodo d’imposta.
Vuoi ricevere una consulenza online?
Offriamo un servizio personalizzabile di consulenza fiscale da remoto in video conferenza con durata flessibile tra 30 minuti e 2 ore, ad un costo certo e predefinito.
Regime forfettario: contributi previdenziali
A seconda del tipo di attività, e conseguentemente del Codice ATECO, il lavoratore dovrà iscriversi alla sua Cassa Previdenziale di riferimento e attenersi alle regole da questa stabilite.
I contribuenti che non fanno capo ad una Cassa Previdenziale specifica, ovvero i liberi professionisti che svolgono attività non regolamentate, hanno l’obbligo di iscriversi alla Gestione Separata INPS. Per loro, i contributi sono pari al 26,98% del reddito lordo.
Regime forfettario e fattura elettronica
Il decreto legge n. 36 del 13 aprile 2022 ha sancito l’obbligo di fatturazione elettronica anche per le partite iva in regime forfettario con la sola esclusione, fino a 31 dicembre 2023, dei contribuenti con un reddito inferiore a 25mila euro.
L’obbligo della fattura elettronica scatta dal 1° luglio 2022.
Regime forfettario: pro e contro
Sicuramente l’attuale regime forfettario è stato valutato in maniera molto positiva dai cittadini italiani, perché ha reso molto semplice la gestione della propria partiva iva. Inoltre, ha sostituito i vari regimi dei minimi che con il limite dei 30.000 euro di ricavi annui erano praticamente inutilizzabili.
L’aspetto negativo principale è la mancanza di detraibilità e deducibilità delle spese, anche se compensato da un’aliquota fiscale molto conveniente.
Vuoi aprire una partita iva con il regime forfettario oppure vuoi analizzare se puoi rientrarci? Contattaci per una consulenza.