Nel panorama delle società italiane, sia la S.p.A. che la S.r.l. sono due tipologie di società molto diffuse. Entrambe offrono vantaggi e caratteristiche specifiche, ma si differenziano per vari aspetti. In questo articolo, esploreremo le differenze principali tra una società per azioni (S.p.A.) e una società a responsabilità limitata (S.r.l.).
In entrambi i casi è fondamentale scegliere uno studio di commercialisti competente e che ti segua passo dopo passo nella scelta.
Che cos’è una SRL – Società a Responsabilità Limitata
Una società a responsabilità limitata (SRL) è una forma di società di capitali che offre un regime di responsabilità limitata ai suoi soci. In una SRL, la responsabilità dei soci è generalmente limitata al capitale sociale sottoscritto, il che significa che essi non sono personalmente responsabili per i debiti o gli obblighi della società al di là del capitale investito. Questo aspetto rende la SRL un’opzione attraente per molti imprenditori e professionisti.
Per costituire una SRL, è necessario redigere un atto costitutivo, che deve contenere informazioni come la denominazione sociale, l’oggetto sociale, il capitale sociale e la quota di partecipazione di ciascun socio. Una volta redatto l’atto costitutivo, è necessario registrare la società presso l’ufficio del registro delle imprese competente.
Le SRL sono soggette a un regime fiscale specifico e sono tenute a tenere una contabilità separata per la società stessa. Gli utili della società sono tassati a livello societario, anche se è possibile distribuirli ai soci attraverso la distribuzione di dividendi soggetti a tassazione separata a livello individuale.
Le decisioni all’interno di una SRL sono prese generalmente in base alla maggioranza delle quote detenute dai soci.
Tuttavia, gli statuti possono prevedere una maggioranza qualificata per decisioni particolari o limitare i poteri di alcuni soci. Le SRL possono essere composte da uno o più soci, e la legge di molti Paesi prevede un limite massimo al numero di soci.
Ebook gratuito sulla SRL
Te lo invieremo alla tua email
Che cos’è una società per azioni – SPA
Una società per azioni (SPA) è una forma giuridica di società che offre la possibilità di emettere azioni, ossia titoli rappresentativi della partecipazione al capitale sociale della società. In una SPA, il capitale sociale è diviso in azioni che possono essere acquistate dai soci, i quali diventano proprietari della società in base alla quantità di azioni possedute.
Le SPA offrono diversi vantaggi sia per gli investitori che per gli imprenditori. Per gli investitori, le azioni rappresentano una forma di investimento attraverso la quale è possibile ottenere guadagni tramite l’apprezzamento del valore delle azioni o attraverso i dividendi distribuiti dalla società. Inoltre, le azioni sono negoziabili sui mercati finanziari, consentendo agli investitori di acquistarle o venderle in qualsiasi momento.
Per gli imprenditori, la SPA offre la possibilità di raccogliere capitale per finanziare le attività della società, attraverso l’emissione di azioni, è infatti possibile attirare investitori interessati a partecipare al progetto imprenditoriale e condividere il rischio dell’attività. Inoltre, una SPA ha la capacità di crescere e espandersi attraverso l’emissione di nuove azioni o l’acquisizione di altre società.
Differenze tra Spa e SRL
Entrambe sono società di capitali che si differiscono dalle società di persone come la ditta individuale, le sas e le snc. Però, la SPA è una società per azioni mentre l’SRL è una società a responsabilità limitata.
Una S.p.A. è caratterizzata da un capitale sociale suddiviso in azioni, che vengono offerte al pubblico o detenute da un gruppo ristretto di azionisti.
Questa struttura permette alla S.p.A. di raccogliere capitale tramite l’emissione di azioni sul mercato azionario. Gli azionisti sono proprietari della società in proporzione al numero di azioni che possiedono e hanno diritto a partecipare alle assemblee degli azionisti e a votare su questioni rilevanti per la società.
D’altro canto, una S.r.l. è caratterizzata da un capitale sociale suddiviso in quote, detenute da uno o più soci. Le quote non possono essere quotate in borsa e non possono essere trasferite liberamente come le azioni di una S.p.A. I soci di una S.r.l. non sono necessariamente responsabili delle obbligazioni sociali con i loro beni personali, ma rispondono delle obbligazioni sociali solo fino all’ammontare delle quote possedute.
Un’altra differenza tra le due tipologie di società riguarda i requisiti di costituzione e le formalità necessarie per la loro creazione. Per costituire una S.p.A., è richiesto un capitale sociale minimo stabilito dalla legge, che attualmente ammonta a 50.000 euro in Italia. Inoltre, è necessario redigere uno statuto sociale e nominare un consiglio di amministrazione e un collegio sindacale. La creazione di una S.p.A. richiede quindi un processo formale più complesso rispetto a una S.r.l.
La S.r.l., invece, richiede un capitale sociale minimo stabilito dalla legge, che attualmente ammonta a 10.000 euro in Italia. La creazione di una S.r.l. comporta la redazione di uno statuto sociale e la nomina di un amministratore o di un consiglio di amministrazione, a seconda delle disposizioni statutarie.
Oltre alle differenze nella struttura del capitale sociale e nei requisiti di costituzione, le S.p.A. e le S.r.l. possono anche differire in termini di governance e trasparenza. Le S.p.A. sono soggette a maggiori regolamentazioni e devono rispettare obblighi di comunicazione e divulgazione finanziaria più stringenti, poiché spesso sono quotate in borsa.
Infatti nelle società per azioni è obbligatorio la nomina di un collegio sindacale, mentre per le SRL non è obbligatorio, se non in rari casi.
Vuoi ricevere una consulenza online?
Offriamo un servizio personalizzabile di consulenza fiscale da remoto in video conferenza con durata flessibile tra 30 minuti e 2 ore, ad un costo certo e predefinito.
Srl o Spa: quale è la forma più conveniente?
Ovviamente hanno costi di apertura differenti, infatti, l’SRL risulta molto più vantaggiosa sia per il ridotto capitale sociale necessario, sia per le più semplici pratiche di apertura. Quindi la società a responsabilità limitata è perfetta per piccoli imprenditori e professionisti.
Allo stesso tempo la spa, invece, è una forma giuridica più congeniale per aziende di altre dimensioni. Se vuoi conoscere la forma societaria ideale per te e la tua attività, contattaci per una consulenza.