Differenze tra Snc e Sas: tutto quello che devi sapere

Picture of Francesco Rossi
Francesco Rossi
Indice dell'articolo

Quando si intende intraprendere un’attività imprenditoriale sottoforma di società è importante valutare le diverse opzioni, ognuna con le proprie caratteristiche e implicazioni legali.

Due forme societarie con aspetti comuni sono la Società in Nome Collettivo cd. S.N.C. e la Società per Azioni Semplificata cd. S.A.S. entrambe appartenenti alla categoria delle società di persone.

Nel seguente articolo, analizzeremo le differenze tra queste due forme societarie al fine di aiutarti a comprendere quale può essere la scelta migliore per il tuo business.

Che cosa sono le società di persone

Le società di persone sono soggetti giuridici che, a differenza delle società di capitali, sono caratterizzate dalla responsabilità illimitata e solidale dei soci, i quali rispondono delle obbligazioni sociali direttamente con il proprio patrimonio personale.

Esse a loro volta si distinguono in Società Semplice (S.s.), la Società in nome collettivo (S.n.c.) e la Società in Accomandita Semplice (S.a.s.).

Che cos’è una Società a Nome Collettivo

La società in nome collettivo (Snc) è una società di persone in cui tutti i soci assumono una responsabilità illimitata e solidale per i debiti contratti dalla società.

Ciò significa che qualora la società fosse insolvente, i creditori potranno rivalersi, oltre che sul capitale conferito, sui beni personali di ogni socio.

La Snc è una società semplice e flessibile, adatta a piccole realtà con un numero ristretto di soci. La sua principale caratteristica è la semplicità di costituzione e gestione.

Ogni socio ha il diritto di partecipare all’amministrazione della società, la quale può essere di diverse fattispecie:

  1. Amministrazione congiunta: in cui le decisioni amministrative sono prese all’unanimità da tutti gli amministratori;
  2. Amministrazione disgiunta: in cui ogni amministratore ha l’autonomia di agire in forma indipendente e di compiere operazioni senza il consenso degli altri amministratori;
  3. Amministrazione mista: in cui alcune operazioni richiedono l’approvazione congiunta di tutti gli amministratori (esempio operazioni straordinarie), mentre altre possono essere assunte in autonomia da ciascun amministratore.

La modalità di amministrazione sociale deve essere indicata nello statuto sociale.

Tale scelta è fondamentale consente alle società di adattare la gestione interna delle decisioni alle proprie esigenze e alle caratteristiche della struttura societaria.

Che cos’è una Società in accomandita semplice

La Società in accomandita semplice, nota come Sas, è una forma societaria più moderna e flessibile rispetto alla Snc.

Essa è caratterizzata dalla presenza di due categorie distinte di soci: i soci accomandatari e i soci accomandanti, vediamo di seguito le differenze.

I soci accomandatari si assumono la responsabilità solidale e illimitata per i debiti della società, come i soci di Snc. Essi sono gli unici che possono partecipare all’amministrazione e alla gestione della società. Inoltre il nome di uno o più soci deve obbligatoriamente comparire nella ragione sociale della società.

I soci godono di una responsabilità limitata, in quanto rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti della quota conferita, come i soci di S.r.l. Tuttavia, non possono partecipare all’amministrazione né compiere atti di gestione o in nome e per conto della società.

Nonostante ciò, possono esercitare il controllo sull’amministrazione e la gestione della società svolta dai soci accomandatari, nonché chiedere la rendicontazione infrannuale dell’andamento della società e la comunicazione annuale del bilancio al fine di verificarne la correttezza.

Differenze tra Sas e Snc

Le principali differenze tra Sas e Snc riguardano la responsabilità dei soci e le modalità di gestione della società.

Nella Snc, i soci sono tutti responsabili illimitatamente con il proprio patrimonio personale, mentre nella Sas la responsabilità dei soci accomandanti è limitata al capitale sociale, mentre i soci accomandatari della Società in Accomandita Semplice sono responsabili illimitatamente con il loro patrimonio dei debiti della società.

Inoltre, mentre la Snc è amministrata e gestita dai soci stessi, la Sas può essere amministrata da un amministratore unico o da un consiglio di amministrazione a condizione che si tratti dei soci accomandatari.

Oltre a queste prime differenze, è bene evidenziare che le due società si distinguono anche sotto il profilo fiscale.

Vuoi ricevere una consulenza online?

Offriamo un servizio personalizzabile di consulenza fiscale da remoto in video conferenza con durata flessibile tra 30 minuti e 2 ore, ad un costo certo e predefinito.

I vantaggi di una SRL rispetto a Sas e Snc

Oltre alla Snc e alla Sas, un’ulteriore forma societaria sempre più comune è la Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.).

Tale forma societaria offre diversi vantaggi rispetto alle società di persone sopra descritte, tra cui:

  • responsabilità limitata dei soci: nella S.r.l. tutti i soci sono limitatamente responsabili verso i creditori nel limite del capitale conferito, ed in caso di insolvenza della società i beni personali sono interamente tutelati,
  • maggiore tutela del patrimonio personale: nella S.r.l. i creditori, in caso di insolvenza della società, non possono rivalersi sui beni personali dei singoli soci,
  • gestione più flessibile: la S.r.l. può essere amministrata da un amministratore unico o da un consiglio di amministrazione formato da due o più membri, e i soci non sono obbligati ad assumere la carica di amministratori,
  • maggiore possibilità di accedere a forme di finanziamento più agevolate.

Insomma, ci sono differenze importanti tra le società di capitali e le società di persone.

Conclusioni

In sede di avvio di una nuova attività tramite la costituzione di una società è importante valutare quale forma societaria adottare in base alle esigenze degli imprenditori.

Difatti mentre le società di persone (Snc e Sas) sono più semplici e flessibili, esse offrono una minore tutela ai soci e al loro patrimonio.

Diversamente la S.r.l. garantisce la piena tutela al patrimonio personale dei soci ed inoltre consente di avere maggiore flessibilità nella gestione; resta ferma la maggiore complessità nella gestione che comporta il sostenimento di costi più alti.

In conclusione è fondamentale valutare attentamente tutti i pro e i contro di ciascuna forma societaria prima di costituirne una e a tal fine è consigliabile consultare il proprio professionista di fiducia, come un commercialista o un avvocato, per prendere la decisione più corretta ed in linea al proprio business.

Mettiti in contatto con noi

Forniamo supporto fiscale e servizi di contabilità a professionisti e imprese da remoto in tutta Italia

Condividilo se lo ritieni interessante

I migliori articoli selezionati per te

Riserva legale: che cos'è e come si calcola
News
Francesco Rossi

Riserva legale: che cos’è e come si calcola

La riserva legale è un concetto fondamentale nel diritto societario italiano, e la sua comprensione è cruciale per imprenditori, amministratori e professionisti del settore. Questo articolo si propone di spiegare in modo chiaro e dettagliato cos’è la riserva legale, quali

Leggi l'articolo
bonus edilizi 2025
News
Francesco Rossi

Bonus edilizi 2025, tutte le novità

I bonus edilizi sono tra le agevolazioni fiscali più apprezzate dai contribuenti italiani. Con la legge di bilancio 2025, il Governo ha introdotto modifiche significative per queste misure, ridefinendo le percentuali di detrazioni, i beneficiari e i tetti massimi. In

Leggi l'articolo